Trascorrere molto tempo di fronte al monitor del computer può indubbiamente portare ad un indebolimento della vista, soprattutto in persone che di problemi di vista già ne hanno. Esistono però alcune precauzioni che si possono adottare per impedire che questo accada, come ad esempio regolare correttamente l’inclinazione del monitor per non affaticare vista e schiena o la sua luminosità in modo tale da non sforzare eccessivamente gli occhi e rendere le icone e le scritte ben definite senza fastidiosi bagliori attorno.
Un altro elemento fondamentale riguarda naturalmente la dimensione di icone e scritte che, soprattutto con l’utilizzo di nuovi monitor dalle risoluzioni molto elevate, obbligano spesso gli utenti a sforzare parecchio la vista per riuscire a leggere correttamente i testi o identificare chiaramente le icone.
La visione perfetta
Le dimensioni di icone e testi risultano essere solitamente standard per i vari sistemi operativi e, intervenendo sulla risoluzione del monitor si ottengono sì icone e testi più grandi, ma a livello di definizione delle immagini il risultato sarà davvero di pessimo livello.
Ciò che forse non tutti sanno, è che Microsoft, proprio per venire incontro alle esigenze di questi utenti, ha integrato in Windows 10 delle funzionalità molto ben organizzate che permettono di amministrare al meglio le dimensioni di icone, testi e menù. Oltretutto, se questa soluzione non fosse comunque sufficiente, c’è sempre la funzione Lente di ingrandimento che permette di ingrandire qualunque elemento visualizzato sul monitor.
Gli strumenti che permettono di cambiare dimensioni di icone e testi in Windows 10 sono in grado di gestire separatamente le dimensioni di testi, icone e menù in base alle specifiche esigenze di ogni singolo utente. Ovviamente l’esito finale risulterà essere esattamente in linea con quella che è la risoluzione del monitor, evitando così quell’antipatico effetto “allargato” che si sarebbe ottenuto andando a modificare unicamente la risoluzione dello schermo.
Se anche voi fate dunque fatica a leggere le piccole voci del menù, i messaggi di errore e i nomi delle cartelle di Windows 10, non disperate, leggete questa semplice guida e tutto diventerà più chiaro.
Cambiare dimensioni di icone e testi in Windows 10
Se volete ingrandire solamente il testo presente nelle finestre di Windows, aprite il Pannello di controllo scrivendolo semplicemente nel campo di ricerca di Cortana e selezionando la corrispondente voce nel menù. Cliccate quindi su Aspetto e personalizzazione, poi Schermo.
![]() |
![]() |
![]() |
Da qui, tramite l’apposito menù a tendina Modifica solo la dimensione del testo, selezionate la voce che desiderate modificare. Impostate la dimensione del testo con il menù accanto e confermate con Applica. È possibile applicare anche l’effetto Grassetto spuntando l’apposita casella.
![]() |
![]() |
![]() |
Per quanto riguarda invece l’utilizzo della Lente di ingrandimento, è possibile abilitarla passando attraverso il menù Start cliccando sulla casella delle Impostazioni, poi su Accessibilità ed infine su Lente di ingrandimento.
![]() |
![]() |
![]() |
È possibile avviare la Lente di ingrandimento anche in modo immediato premendo contemporaneamente sulla tastiera i tasti WIN ed il segno +.
Una volta avviata la funzionalità di visualizzazione si potrà navigare per lo schermo semplicemente spostando il mouse. Per aumentare o diminuire la percentuale di zoom premete contemporaneamente sulla tastiera rispettivamente i tasti WIN e segno + o WIN e segno –
Ecco fatto, risolti i vostri problemi di visualizzazione? Siete riusciti a cambiare dimensioni di icone e testi in Windows 10 a vostro piacimento? Non dimenticate di iscrivervi alla nostra Newsletter o al nostro Feed RSS per rimanere sempre aggiornati sugli ultimi articoli pubblicati.
TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO?
SE NON LO HAI GIÀ’ FATTO, AIUTACI A CONDIVIDERLO CON I TUOI AMICI
TI BASTA UN PICCOLO CLICK 😉