TeamViewer, AnyDesk, LogMeIn, questi sono solamente alcuni dei molti i software di controllo remoto da poter utilizzare per ricevere o offrire assistenza rapida ad un computer, ma qual è il più utilizzato? Ce n’è uno che dovresti tenere sempre installato ed aggiornato nel caso il problema da risolvere in teleassistenza non permetta nemmeno l’installazione di nuovi programmi?
Se il tuo computer è equipaggiato con Windows 10, tutte queste domande puoi tranquillamente evitare di portele. Si, hai capito bene, Windows 10 è infatti dotato di un utilissimo strumento chiamato Assistenza rapida che permette proprio di offrire o ricevere assistenza remota senza dover installare alcun software di terze parti, comodo no?
Lo strumento Assistenza rapida è stato introdotto con l’Anniversary Update, ma ancora oggi non tutti sono al corrente della sua l’esistenza o ne conoscono le potenzialità. Scopriamo dunque come funziona!
Richiedere e offrire assistenza rapida con Windows 10
Se hai bisogno di richiedere un intervento di assistenza remota per il tuo PC equipaggiato con Windows 10, la prima cosa che devi fare è cercare ed avviare l’app Assistenza rapida che puoi trovare tra le voci del menù Start nella cartella Accessori Windows o, eventualmente, digitandola nella casella di ricerca e selezionando il relativo risultato.
![]() |
![]() |
Ora che hai avviato l’app, come puoi notare ti trovi di fronte ad una semplice finestra con solamente due possibili operazioni da poter svolgere: richiedere assistenza inserendo un codice fornito da chi la offre, o offrire assistenza cliccando sul pulsante Aiuta un’altra persona.
A questo punto, chi intende offrirti l’assistenza remota dovrà a sua volta avviare lo strumento Assistenza rapida sul suo PC, cliccare su Aiuta un’altra persona e comunicarti in qualche modo (email, messaggio, voce ecc…) ed entro dieci minuti il codice a 6 cifre che visualizza a monitor. Durante questa procedura gli verrà richiesto di accedere con un account Microsoft, se ancora non ne possiede uno, potrà facilmente crearlo seguendo questa guida.
![]() |
![]() |
![]() |
Una volta ricevuto il codice, inseriscilo nell’apposito campo Codice dell’assistente e clicca su Condividi schermo.
Ora, chi ti sta offrendo l’assistenza remota visualizzerà una finestra con la possibilità di scegliere se prendere il controllo completo del tuo PC o visualizzarne solamente la schermata. Dovendo offrire assistenza, dovrà selezionare la prima opzione, Prendi il controllo completo, e confermare con Continua.
A questo punto, una finestra intitolata Condividi schermo ti chiederà l’autorizzazione al controllo remoto del tuo PC. Clicca semplicemente su Consenti per terminare la procedura e condividere il desktop del tuo computer per la teleassistenza.
Una volta avviato il controllo remoto, nella parte alta centrale del tuo desktop visualizzerai una finestrella con la possibilità di terminare la sessione o aprire una chat con l’assistente.
Mentre chi ti offre assistenza, oltre a poter avviare la chat, avrà la facoltà, tramite gli appositi pulsanti sulla barra superiore, di svolgere altre funzioni come aggiungere annotazioni, avviare gestione attività, riavviare il PC ed altro ancora.
E allora? Cosa ne pensi dell’app Assistenza rapida integrata in Windows 10? Come sempre ti invito ad utilizzare l’apposita sezione Commenti sul fondo per lasciare la tua opinione, porre eventuali domande o chiedere chiarimenti e non dimenticarti di iscriverti alla mia Newsletter o al mio Feed RSS per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli pubblicati.