Come impedire l’aggiornamento automatico da Windows 7 a Windows 10

Stanco delle continue richieste di aggiornamento al nuovo sistema operativo di casa Redmond? Scopri come impedire l'aggiornamento automatico da Windows 7 a Windows 10 con questa guida passo passo!
impedire l'aggiornamento automatico da Windows 7 a Windows 10

Anche se mancano ormai solo pochi giorni per poter eseguire l’aggiornamento gratuito da Windows 7 e 8 a Windows 10, sono ancora in molti gli utenti scettici sull’eseguire o meno tale operazione. I motivi possono essere i più svariati, a partire dal semplice timore che il nuovo sistema operativo possa essere eccessivamente diverso dai precedenti, causando così problemi di comprensione ed utilizzo della nuova interfaccia grafica e delle nuove funzionalità, fino all’utilizzo di software o videogame ancora non del tutto compatibili con esso.

In ogni caso, sono in molti gli utenti che stanno lamentando un eccessivo bombardamento da parte di Microsoft di messaggi che invitano ad eseguire al più presto tale aggiornamento e, in alcuni casi, c’è pure chi si è ritrovato con una parte del nuovo sistema operativo già precaricato sul proprio hard disk, senza aver dato però nessuna autorizzazione.

Se anche voi vi trovate in questa situazione e proprio non vi interessa eseguire l’aggiornamento delle vostre copie originali di Windows 7 e 8 al nuovo Windows 10, dovete sapere che Microsoft ha messo a punto un aggiornamento che permette di disabilitare in pochi passaggi le richieste di aggiornamento e di rendere disponibile invece un upgrade manuale. Vediamo insieme come fare.

Impedire l’aggiornamento automatico da Windows 7 a Windows 10

La prima cosa da fare è scaricare una patch che potete trovare in versione 32 bit a questo link ed in versione 64 bit a quest’altro link. Una volta terminato il download, installatela eseguendola con un doppio click. Munitevi di un po’ di pazienza in quanto, dopo la preparazione all’installazione, verrà eseguita una ricerca di aggiornamenti per il computer, operazione che potrebbe durare diversi minuti. Terminata la ricerca, vi troverete di fronte alla richiesta dell’aggiornamento KB3050265, confermate cliccando su ed attendete la conclusione dell’installazione, infine premete su Chiudi. Riavviate quindi il computer per rendere effettive le modifiche.

Programma di installazione Windows Update autonomo Programma di installazione Windows Update autonomo 1 Programma di installazione Windows Update autonomo 2
Programma di installazione Windows Update autonomo 4 Programma di installazione Windows Update autonomo 5

Una volta riavviato il PC, dovete procedere utilizzando una delle due seguenti procedure, a seconda della versione del sistema operativo installato, Windows 7 Pro o Windows 7 Home.

Impostare il blocco dell’aggiornamento automatico da Windows 7 Pro a Windows 10

Se nel vostro computer è installata una copia di Windows 7 Pro, aprite la finestra di Esegui premendo sulla tastiera la combinazione di tasti WIN + R, digitate nell’apposito spazio il comando gpedit.msc e confermate con OK, o premendo Invio sulla tastiera, vi troverete di fronte all’Editor Criteri di gruppo locali.

Ora posizionatevi sul percorso Configurazione computer → Modelli amministrativi → Componenti Windows → Windows Update, cercate nella finestra di destra la voce Turn off the update to the last version of Windows through Windows Update, apritela con un doppio click e spuntate l’opzione Attivata. A questo punto, una volta confermata l’operazione con OK, non riceverete più tutte quelle fastidiose notifiche e non potrete più aggiornare il vostro sistema operativo tramite gli update di Windows, a meno che non torniate ad impostare il valore appena modificato allo stato precedente, Non configurata.

gpedit Editor-Criteri-di-gruppo-locali-1
Editor-Criteri-di-gruppo-locali-2 Turn-off-the-upgrade-to-the-last-version-of-Windows-through-Windows-Update

Impostare il blocco dell’aggiornamento automatico da Windows 7 Home a Windows 10

Se nel vostro PC avete invece installata una copia di Windows 7 Home, l’operazione da eseguire per bloccare l’aggiornamento automatico a Windows 10 sarà ancora più semplice ed immediata.

Premete sulla tastiera la combinazione di tasti WIN + R e, nella solita finestra di Esegui, digitate il comando regedit seguito da Invio. Ora che vi trovate all’interno dell’Editor del Registro di sistema, cercate la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE → Software → Policies → Microsoft → Windows, cliccateci sopra con il tasto destro del mouse, selezionate Nuovo → Chiave ed assegnatele il nome Windows Update.

Esegui-Regedit Editor-del-registro-di-sistema-1 Editor-del-registro-di-sistema-2
Nuovo-chiave-1 Nuovo-chiave-2

Ora selezionate la chiave appena creata, nella finestra di destra cliccate con il pulsante destro del mouse, selezionate Nuovo → Voce DWORD (32 o 64 bit in base al vostro sistema operativo) ed assegnatele il nome DisableOSUpdate.

nuovo-valore-DWORD-1 DisableOSUpdate-1

Bene, non vi resta che fare doppio click sulla voce DWORD appena creata ed assegnarle il valore 1, confermate con OK ed anche per i possessori di una copia di Windows 7 Home non saranno più un problema le notifiche di aggiornamento a Windows 10.

modifica-valore-dword

Ecco fatto, oggi abbiamo visto come impedire l’aggiornamento automatico da Windows 7 a Windows 10, ma non dimenticatevi di inscrivervi alla nostra Newsletter o al nostro Feed RSS per rimanere sempre aggiornati sugli ultimi articoli pubblicati.

TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO?

SE NON LO HAI GIÀ’ FATTO, AIUTACI A CONDIVIDERLO CON I TUOI AMICI

TI BASTA UN PICCOLO CLICK 😉

Condividi ora!

Invia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Correlati